Nei secoli del Basso Medioevo e sino alla fine del Cinquecento, lungo questa strada si sono incanalate miriadi di pellegrini diretti al Santuario di Loreto, attratti dalla preziosa reliquia della Santa Casa e dalla bellezza di un territorio ricco di testimonianze storiche, artistiche e monumentali immerse nel verde intenso dei boschi e in paesaggi incontaminati.
Si tratta di un segmento particolarmente suggestivo della “via dritta” tra Roma e Loreto, definita dalle fonti “la più breve e agevole” e inserita nella rete internazionale dei pellegrinaggi medievali, che consente di conoscere luoghi di notevole importanza religiosa come il convento di Renacavata, culla dell’Ordine dei Cappuccini, l’Eremo di Sant’Eustachio, l’area religiosa di Valcerasa.
Toccando piccoli borghi e importanti città d’arte come Camerino e San Severino, attraversa sentieri millenari perfettamente conservati e si congiunge rapidamente con la vallata del Potenza, con Recanati e infine Loreto.
La web app Cuore di Marche è frutto della passione e dell’impegno degli autori.
Aiutaci a migliorarla, scrivendoci le tue impressioni: