È una specialità tipica marchigiana, diffusa soprattutto nell’entroterra tra la provincia di Ancona e di Macerata.
Anticamente considerata il pane dei poveri, per le sue origini contadine, si usava preparala insieme al pane. Oggi invece è uno dei prodotti più caratteristico di Cingoli e più presente nelle tavole dei locali e nelle case cingolane.
È possibile gustarla accompagnandola a formaggi e salumi in particolare prosciutto, salsiccia o ciauscolo. Ottima anche con verdure strascinate (cicoria) in padella o sott’olio.
I più audaci propongono farciture gourmet.