Le origini di questo particolare tipo di crescia molto diffuso nell’entroterra possono essere fatte risalire all’Alto Medioevo. Secondo alcuni autori, infatti, era già conosciuta e molto apprezzata dalla famiglia dei Da Varano.
La ricetta, fatta da ingredienti semplici e facilmente reperibili, veniva tramandata di generazione in generazione ed ogni famiglia custodiva gelosamente il proprio modo di preparare questo dolce. Sia la pasta che il ripieno sono di colore scuro. La forma varia a seconda del produttore, ma le più utilizzate sono quelle di un rotolo cilindrico e a spirale (come il guscio di una lumaca).
Da non perdere la Festa della Crescia Fogliata che si tiene a Fiuminata il primo fine settimana di agosto di ogni anno.