Ricette

La ricchezza enogastronomica di questa terra, unita alla creatività della comunità locale, ha dato vita a una varietà di ricette tutte da gustare, che si tramandano di generazione in generazione.

Piatti di carne, di pesce d’acqua dolce, vegetariani.

 

Scopri le ricette che hanno fatto e continuano a fare la storia di questa terra!
margouillat photo - shutterstock

Frecantò

Frecantò, fricandò o fricò di verdure: queste sono solo alcune delle varianti con cui viene definito un piatto tipico della cucina regionale marchigiana che consiste

Scopri di più »

Ciambelline

Le ciambelline sono prodotti da forno tipicamente autunnali, profumati con semi di anice o al mosto d’uva. Si possono gustare sia a colazione che come

Scopri di più »

Crescia

È una specialità tipica marchigiana, diffusa soprattutto nell’entroterra tra la provincia di Ancona e di Macerata. Anticamente considerata il pane dei poveri, per le sue

Scopri di più »

Serpe di Cingoli

Il Serpe di Cingoli è un dolce della tradizione natalizia a forma di serpente, che la fantasia popolare ha associato a questo animale, colpevole di aver istigato l’uomo e

Scopri di più »

Ceca

Piatto legato alla tradizione culinaria della frazione di Cesolo, è un composto di farina, lievito, acqua e sale. Gli ingredienti vengono lavorati su di una

Scopri di più »

Vincisgrassi

Sovrani indiscussi della tradizione culinaria maceratese ed anconetana, i Vincisgrassi vengono spesso degradati a mere “lasagne”, bistrattando così l’antichissima storia e l’unicità della ricetta.  Era

Scopri di più »

Frustingo

È il dessert di Natale per eccellenza nell’intero territorio marchigiano. Si tratta di un dolce antichissimo, la cui preparazione fu addirittura citata da Plinio nel

Scopri di più »

Crema Fritta

Si tratta di cubetti di crema pasticcera lasciata rassodare, impanata e fritta. Immancabile sulle tavole imbandite a festa delle famiglie marchigiane, viene generalmente servita come

Scopri di più »

Cavallucci

I “cavallucci” sono un dolce tipico marchigiano che le vergare preparavano soprattutto nel periodo invernale. Il nome deriva dalla forma che ricorda quella di un

Scopri di più »

La web app Cuore di Marche è frutto della passione e dell’impegno degli autori.
Aiutaci a migliorarla, scrivendoci le tue impressioni: