Il percorso fa scoprire un luogo di notevole pregio storico, tra i più antichi del territorio. Passata la Chiesetta di San Leopardo, la strada si snoda lungo il crinale fino alle pendici del Monte San Vicino, per poi prosegue su un breve tratto sterrato nel bosco, fino all’insediamento eremitico di origine tardo medievale. L’eremo viene storicamente ricordato per l’importante riforma cappuccina del 1529.
Lunghezza: 8,60 km
Quota max: 838 mt
Dislivello positivo: + 760 mt
Dislivello negativo: – 293 mt
Fondo: strada-asfalto: 97%; sterrati-sentiero: 3%
Livello di difficoltà: Impegnativo. Giro in bici per esperti con ottimo allenamento. Adatto a ogni livello di abilità.