4° Giro: Le Dolci Colline della Valle del Pensare e gli Antichi Borghi

Il giro fa conoscere il territorio di Treia, e offre spunto per scoprire di più di questa meravigliosa città. Lasciato il centro storico si risale a Chiesanuova, passando dal borgo alla campagna collinare attraverso c.da Schito. Si attraversa poi San Lorenzo, luogo ideale per i percorsi, e fulcro fra natura e divertimento del bike park […]

3° Giro: TREIA > SAN SEVERINO MARCHE

Un itinerario che collega due splendide città, passando in luoghi di grande valenza storica, quali Villa Spada, una delle più belle delle Marche, la Torre del Mulino a Passo di Treia, e la suggestiva Abbazia di Rambona a Pollenza. Attraverso bellissime strade secondarie, e piccoli paesi, si arriva infine a scoprire la meravigliosa San Severino […]

2° Giro: TREIA > MACERATA

Da Treia si scende nella valle del Potenza, che si percorre fino alla deviazione che consente di arrivare a Macerata, attraverso strade panoramiche e costeggiando Villa Ficana, un borgo di case in terra e paglia, oggi ecomuseo. Attraversato il capoluogo, si scende per l’antico insediamento romano di Helvia Recina, a Villa Potenza, per il rientro. […]

1° Giro: TREIA > POLLENZA

Un itinerario alla scoperta di due vallate, attraverso antiche vie. Scesi a Passo di Treia, nella storica necropoli di Montefranco, dove la Torre del Mulino ricorda il sistema difensivo lungo il Potenza, si sale nuovamente di quota per superare le colline che dividono le vallate. Si percorre la valle del Chienti per poi scoprire Pollenza […]

4° Giro: TOLENTINO > URBISAGLIA – Un viaggio nella storia e nella spiritualità

Strade che si inerpicano tra le verdi colline fino alle vestigia romane di Urbs Salvia e a raggiungere l’antichissima Abbadia di Fiastra con la riserva naturale, la chiesa, il palazzo e gli spazi conventuali. Lunghezza: 19,50 km Quota max: 307 mt Dislivello positivo: + 327 mt Dislivello negativo: – 246 mt Fondo: strada-asfalto: 80%; sterrati-sentiero: […]

3° Giro: TOLENTINO > SAN SEVERINO MARCHE – In bicicletta tra le colline maceratesi

Ammirando in lontananza i Monti Azzurri, i Sibillini, si attraversa un territorio molto suggestivo con sali e scendi emozionanti. In centro città sosta consigliata in piazza della Libertà per la torre degli Orologi e per il Museo dell’Umorismo, unico nel suo genere, con caricature e vignette dei più grandi artisti mondiali. Lunghezza: 13,0 km Quota […]

2° Giro: TOLENTINO > MACERATA – Alla scoperta della Valle del Chienti

Un itinerario che costeggia il fiume e guarda verso il mare. Da visitare in centro città la Basilica di San Nicola con il ciclo di affreschi del Cappellone, il Museo del Santuario, la cattedrale di San Catervo e il Ponte del Diavolo. A circa 6 km il Castello della Rancia con i suoi musei. Lunghezza: […]

4° Giro: SAN SEVERINO MARCHE > TOLENTINO > POLLENZA

Un itinerario che collega splendide città, e luoghi di grande valenza storica. Attraverso strade secondarie, superato il bivio per Tolentino, si proseguire verso la suggestiva Abbazia di Rambona, che fu edificata a fine 800 su volere dalla Regina Longobarda Ageltrude. Visitata Pollenza, si scende nella valle del Chienti, per scoprire Tolentino nella via del rientro. […]

3° Giro: SAN SEVERINO MARCHE > SERRAPETRONA

Un incantevole percorso con la vista fra le campagne costellate di ulivi e vigne. Partiti da San Severino Marche, si percorre una strada molto panoramica e piacevole, che si snoda tra i versanti ricoperti dai boschi. Dopo aver valicato e superato Colleluce, uno dei tanti straordinari borghi del Comune, appare all’improvviso la bellissima Serrapetrona. Lunghezza: […]

2° Giro: SAN SEVERINO MARCHE > MATELICA

Seguendo il precedente itinerario, a Castel San Pietro si volta per Elcito, piccolo borgo su uno sperone roccioso dalla leggendaria storia, un tempo castello a difesa dell’Abbazia di Vallefucina. Si raggiungono poi le spettacolari faggete di Canfaito, e il naturale balcone con vista verso i monti e sulla valle dell’Esino, per poi scendere a Matelica. […]

1° Giro: SAN SEVERINO MARCHE > FRONTALE (Apiro)

Un itinerario su strade silenziose, dove il tempo sembra essersi fermato. Si attraversano piccoli borghi e bellissime chiese, quali S. Maria delle Pantanelle, e la chiesa di San Clemente, edificata in pietra viva. Superato il bivio per Chigiano si entra a Castel San Pietro, e subito dopo, superato il confine comunale, si giunge a Frontale, […]

5° PERCORSO NATURA “ABBAZIA DI RAMBONA”

Costruita nel VII sec. d.C., in stile romanico, l’Abbazia è uno degli edifici religiosi più suggestivi della provincia. Il monastero andò distrutto in un incendio e la Chiesa romanica rimase abbandonata. Oggi rimangono il Presbiterio e la Cripta. Il percorso naturalistico offre un tour panoramico che permette di ammirarla in tutta la sua bellezza. Lunghezza: […]

4° Giro: POLLENZA > URBISAGLIA

Scendendo da Pollenza, dopo aver attraversato la Riserva Naturale dell’Abbadia di Fiastra, ricca di meraviglie storiche e naturalistiche, si arriva al sito archeologico di Urbisaglia, uno dei più rinomati del territorio. Dall’Anfiteatro Romano fino al Tempio con Criptoportico: un suggestivo percorso all’insegna della memoria storica. Lunghezza: 31,50 km Quota max: 343 mt Dislivello positivo: + […]

3° Giro: POLLENZA > TREIA

Scendendo in direzione Passo di Treia si trova l’antica necropoli di Montefranco e di seguito l’antica Torre del Molino. Continuando il percorso, prima di arrivare a Treia, è possibile concedersi una sosta nei pressi di una delle più belle ville della Marche, la celebre Villa Spada. Lunghezza: 33,0 km Quota max: 332 mt Dislivello positivo: […]

2° Giro: POLLENZA > MACERATA

Un percorso di 49 km che da Pollenza, costeggiando il fiume Potenza, dà vita ad un tour esplorativo dell’omonima vallata dove si può incontrare il sito archeologico di Helvia Recina. Risaliti a Macerata si scende verso la valle del Chienti fino ad arrivare alla Riserva Naturale dell’Abbadia di Fiastra per poi salire nuovamente verso Pollenza. […]

1° Giro: POLLENZA > TOLENTINO

Il percorso attraversa le valli del Potenza e del Chienti, unendo Pollenza a Tolentino. Lungo il cammino si possono incontrare bellezze del territorio come l’Abbazia benedettina di S. Maria in Rambona, il suggestivo Castello della Rancia, fino ad arrivare al Ponte del Diavolo, unico per la sua forma in tutto il bacino del Chienti. Lunghezza: […]

4° Giro: CICLABILE “BELLEZZA IN BICICLETTA”

“Bellezza in Bicicletta” è un percorso che coinvolge Mogliano e i comuni limitrofi, detto anche “le vie dell’acqua”. Si consiglia partendo dall’Abbadia di Fiastra, Mogliano, Petriolo e poi il rientro. Il circuito di Mogliano ha una lunghezza di 18 km, e si snoda lungo bellissime strade di campagna, con pochi tratti asfaltati, e si incontrano […]

3° Giro: MOGLIANO VERSO LORO PICENO

Partendo dal centro storico di Mogliano il percorso attraversa il centro abitato lungo viale XX Settembre, per poi continuare sulla S.P.61 in direzione Loro Piceno. Il tragitto, per a/r, copre una distanza di circa 6,00 km, è agevole con medie pendenze, praticabile interamente su strada asfaltata. Lunghezza: 6,0 km Quota max: 295 mt Dislivello positivo: […]

2° Giro: MOGLIANO > URBISAGLIA PASSANDO PER L’ABBADIA DI FIASTRA 

Dal centro urbano il percorso si snoda seguendo la S.P.131, e attraversa il territorio per 4,00 km fino al confine comunale. Svoltando a destra, su via Santarelli, si prosegue verso Petriolo percorrendo una suggestiva stradina di campagna imbrecciata. Di seguito, ad un incrocio, si svolta a sinistra su via San Marco, per continuare alla scoperta […]

1° Giro: MOGLIANO > CORRIDONIA ATTRAVERSO PETRIOLO

Dal centro urbano il percorso si snoda seguendo la S.P.131 in direzione Abbadia di Fiastra, e attraversa il territorio per 4,00 km fino al confine comunale. Svoltando a destra, su via Santarelli, si prosegue verso Petriolo percorrendo una suggestiva stradina di campagna imbrecciata. Di seguito, ad un incrocio, si volta a destra su via San […]

4° Giro: MATELICA > MONTE CANFAITO > ELCITO 

Un itinerario su strade silenziose, dove il tempo sembra essersi fermato. Passata Croce Aia Macciana, si raggiungono le faggete secolari del M. Canfaito, balcone naturale verso i monti e sulla valle dell’Esino. Si prosegue per Elcito, piccolo borgo su uno sperone roccioso dalla leggendaria storia, un tempo castello a difesa dell’Abbazia di Vallefucina. Lunghezza: 19 […]

3° Giro: MATELICA > BRACCANO

 Un itinerario di grande fascino paesaggistico e culturale. Passato il quartiere Casette San Domenico si arriva a Braccano, una frazione di straordinaria bellezza, nominata nel 2001 “Paese dei Murales”. Si prosegue verso Grimaldi, un piccolo Borgo immerso nella natura alle pendici del Monte San Vicino, e si rientra, una volta superati Rastia e Colferraio. Lunghezza: […]

2° Giro: MATELICA > CASTELRAIMONDO

Lasciata la valle dell’Esino il percorso segue panoramiche strade fino a Castel Santa Maria, antico nucleo fortificato di notevole interesse. Si continua alla volta di Brondoleto, che conserva l’assetto della villa medievale, e subito dopo il meraviglioso Castello di Lanciano. Visitata Castelraimondo, seguendo la S.P.256, si giunge in breve a Matelica. Lunghezza: 21,30 km Quota […]

1° Giro: MATELICA > ESANATOGLIA “TRA VIGNE E PAESAGGI”

Un percorso attraverso le coltivazioni del prestigioso vitigno del Verdicchio “DOGC”, con i colori e odori, opera dei sapienti mastri vinificatori che rende nota Matelica. Si potrà scoprire un panorama che spazia dal Monte San Vicino fino al Monte Gemmo, e il Monte Corsegno, quando si entra nella valle di Esanatoglia, uno dei Borghi più […]

MP 4° Giro: PIEDIRIPA > ABBAZIA DI SAN CLAUDIO AL CHIENTI

Un facile percorso che consente di scoprire luoghi unici per storia e natura. Da Piediripa si segue la direzione per la stazione di San Claudio. Attraverso la ciclovia asfaltata, si giunge facilmente ad un lungo e suggestivo viale di cipressi, che apre le porte ad uno dei monumenti romanici più importanti delle Marche: l’Abbazia di […]

MP 3° Giro: PIEDIRIPA > CORRIDONIA > TOLENTINO PASSANDO PER L’ABBADIA DI FIASTRA

Partendo da Piediripa il percorso incontra Corridonia, fiorente città artigianale, tra le valli del Chienti e il torrente Cremone. Si continua attraverso una panoramica strada per arrivare alla Riserva Naturale dell’Abbadia di Fiastra, un luogo magico per storia e natura. Da qui il percorso riprende la valle del Chienti, fino a giungere a Tolentino. Lunghezza: […]

MP 2° Giro: PIEDIRIPA > URBISAGLIA PASSANDO PER L’ABBADIA DI FIASTRA

Un viaggio attraverso storia e natura. Da Piediripa il percorso attraversa Corridonia, e il parco di Villa Fermani, per arrivare alla preziosa Riserva Naturale dell’Abbadia di Fiastra, ricca di meraviglie naturalistiche. Il percorso continua e incontra il parco archeologico Urbs Salvia, il più esteso delle Marche, per giungere fino ad Urbisaglia. Lunghezza: 25,30 km Quota […]

MP 1° Giro: PIEDIRIPA > CORRIDONIA > PETRIOLO > MOGLIANO

Dalla vivace Piediripa si arriva con facilità alla vicina Corridonia, cittadina dalle antiche origini e dalla storia avventurosa. Attraverso belle e panoramiche strade secondarie si giunge a Petriolo, fra le colline maceratesi. Il viaggio in bici continua fino a giungere a Mogliano, un grazioso centro storico che sorge su un crinale. Lunghezza: 22,80 km Quota […]

MS 4° Giro: SFORZACOSTA > VILLA POTENZA

Da Sforzacosta si risale la panoramica strada di Boschetto Ricci, una villa nobiliare del XVI sec. Superata Sasso d’Italia, si costeggia Villa Ficana, un borgo di case in terra e paglia, oggi ecomuseo. Attraversato il centro storico, si scende verso Helvia Recina di Villa Potenza, per risalire attraverso le collinari carrarecce che circondano la città. […]

MS 3° Giro: SFORZACOSTA > PETRIOLO > MOGLIANO

Partendo da Sforzacosta, si percorre un tratto della valle del Chienti per arrivare alla Riserva Naturale dell’Abbadia di Fiastra, un luogo magico per storia e natura. Attraverso una bellissima strada panoramica si giunge a Petriolo, fra le colline maceratesi, per concludere il viaggio a Mogliano, un grazioso centro storico che sorge su un crinale. Lunghezza: […]

MS 2° Giro: SFORZACOSTA > URBISAGLIA PASSANDO PER L’ABBADIA DI FIASTRA

Un viaggio attraverso storia e natura. Da Sforzacosta il percorso attraversa la preziosa Riserva Naturale dell’Abbadia di Fiastra, ricca di meraviglie naturalistiche, e il parco archeologico Urbs Salvia, il più esteso delle Marche. Si segue un suggestivo percorso, dall’anfiteatro Romano fino al Tempio con Criptoportico, che conduce fino ad Urbisaglia. Lunghezza: 12 km Quota max: […]

MS 1° Giro: SFORZACOSTA > POLLENZA

Un itinerario alla scoperta di due vallate. Da Sforzacosta, sorta da un piccolo borgo lungo la trafficata strada per Roma, si attraversa la valle del Chienti per risalire verso Pollenza. Si scende a Passo di Treia, dove la Torre del Mulino ricorda il sistema difensivo della valle del Potenza. Si rientra attraverso collinari e panoramiche […]

MFM 1° Giro: MACERATA > POLLENZA

Un itinerario alla scoperta di due vallate, attraverso antichi assi viari e crocevia di cammini. A Villa Potenza si potrà ammirare l’insediamento romano di Helvia Recina, e a Passo di Treia la Torre del Mulino, a ricordare il sistema difensivo della valle. Lasciato il Potenza si sale verso la ridente città di Pollenza, per poi […]

MFM 2° Giro: MACERATA > VILLA POTENZA

Con questo giro si attraverseranno i luoghi dove ha avuto origine la storia di Macerata, scendendo a Villa Potenza, verso l’antico insediamento di Helvia Recina colonizzato dai romani fra il III e il II sec. a.c. Si risale attraverso le collinari e panoramiche carrarecce che circondano la città, e vicino la nota area verde di […]

MFM 3° Giro: MACERATA > CORRIDONIA > SAN CLAUDIO

Un viaggio incredibile attraverso luoghi emozionanti. Si scende per Sforzacosta per attraversare la Riserva Naturale dell’Abbadia di Fiastra, proseguire verso Corridonia, e il parco di Villa Fermani. Lungo un suggestivo viale di cipressi, si giunge infine ad uno dei monumenti romanici più importanti delle Marche: l’Abbazia di San Claudio al Chienti. Lunghezza: 43,0 km Quota […]

MFM 4° Giro: MACERATA > URBISAGLIA PASSANDO PER L’ABBADIA DI FIASTRA

Un viaggio attraverso storia e natura. Passando per Villa Ficana, un borgo di case in terra e paglia, oggi ecomuseo, si scende a Sforzacosta. Il percorso attraversa la preziosa Riserva Naturale dell’Abbadia di Fiastra, ricca di meraviglie naturalistiche, e il parco archeologico Urbs Salvia, il più esteso delle Marche, per giungere ad Urbisaglia. Lunghezza: 23,70 […]

4° Giro: FABRIANO > EREMO SAN SILVESTRO MONTE FANO

Un giro ricco di scorci panoramici da affrontare in MTB, attraverso sentieri su prati e boschi intorno a Monte Fano, la montagna dei Fabrianesi, meglio conosciuta per il monastero, un tempo eremo, fondato da San Silvestro Guzzolini nel 1231 come sede del nuovo ordine monastico denominato Congregazione Silvestrina, in prossimità della sorgente Vembrici. Lunghezza: 13,80 […]

3° Giro: FABRIANO > EREMO DI VAL DI SASSO VALLEREMITA

Un itinerario impegnativo da affrontare in MTB, conosciuto come “Primavera Fabrianese”, la marcia di montagna ideata dal CAI di Fabriano nel 1976. In una varietà di tracciati, fra sentieri, prati, viali di querce monumentali e pinete, si attraversano Colle Paganello, i prati di M.Puro e di M.Rogedano, per scoprire l’Eremo di Val di Sasso e […]

2° Giro: FABRIANO > COLLAMATO – Percorso Ciclabile del Paesaggio Rurale 

Un itinerario che fa scoprire quattro piccoli borghi. Si incontra Bassano, noto per la chiesa di S. Stefano, che conserva un affresco del 1572 di Simone De Magistris, per poi visitare Argignano. Si continua passando per San Michele ed infine Collamato, antico castello in un sublime contesto paesaggistico, il più intatto del comprensorio fabrianese. Lunghezza: […]

1° Giro: FABRIANO > CERRETO D’ESI

L’itinerario nasce per connettere i due comuni limitrofi attraverso una mobilità dolce e lenta che permette di godere delle bellezze naturali e paesaggistiche che caratterizzano questa zona montana. Il percorso si sviluppa per quasi la sua totalità su strade d’asfalto e attraversa frazioni e gruppi di case rurali sparse del territorio fabrianese e cerretese. Lunghezza: […]

4° Giro: ESANATOGLIA > SAN CATALDO “NEI SENTIERI DEGLI ESATRAIL”

Prendete fiato e forza nelle gambe, zaino ben fornito ed iniziate a percorrere l’antica Via del Convento per arrivare a rimirar dall’alto Esanatoglia ed i suoi campanili, in momento di riposante contemplazione all’Eremo di san Cataldo e poi di nuovo, forza e pedali, verso i sentieri più selettivi ed affascinanti creati dagli Esatrail. Un mondo […]

3° Giro: ESANATOGLIA > COLLAMATO “TRA COLLI E BORGHI”

Usciti a malincuore da Esanatoglia ma tranquilli, qualche curva in discesa un po’ di salite ed ecco di nuovo alla vostra destra la sinclinale camertina, con sullo sfondo i Sibillini, di fronte a Voi austero quasi un guardiano solitario di cotanta bellezza, Collamato, fermate lo sguardo ed il tempo, ripartite a destra verso Cerreto D’Esi […]

2° Giro: ESANATOGLIA > MATELICA “TRA VIGNE E PAESAGGI”

 Un percorso che dalla stretta valle che ospita Esanatoglia, uno dei Borghi più belli d’Italia, attraversa il paese rurale di Pagliano, e conduce verso le sapienti coltivazioni del prestigioso vitigno D.O.C.G. del Verdicchio di Matelica. Attraverso i colori e gli odori, opera dei mastri vinificatori, con il Monte Corsegno alle spalle, si potrà ammirare il […]

1° Giro: ESANATOGLIA > PALAZZO “AI PIEDI DEL GEMMO”

Girando intorno alle mura castellane del Castrum, attraversando l’Area Artigianale-Industriale, accarezzando l’abitato di Capriglia, vi immergerete in una stretta Valle solcata dal Fosso di Palazzo che delimita ai piedi la possente catena del Monte Gemmo e come d’incanto, all’improvviso Palazzo Malcavalca, soffermatevi ad ammirare, magari entrate a gustare un po’ di storia e poi di […]

4° Percorso Ciclabile dell’Eremo dell’Acquarella

Il percorso fa scoprire un luogo di notevole pregio storico, tra i più antichi del territorio. Passata la Chiesetta di San Leopardo, la strada si snoda lungo il crinale fino alle pendici del Monte San Vicino, per poi prosegue su un breve tratto sterrato nel bosco, fino all’insediamento eremitico di origine tardo medievale. L’eremo viene […]

3° Percorso Ciclabile dei Parchi e dei Castelli

La “CICLOVIA DEI PARCHI E DEI CASTELLI” è un vasto comparto territoriale denominato “Distretto cicloturistico della Vallesina”, costituito da più comuni al fine di creare una rete di percorsi ciclabili e implementare la mobilità sostenibile. Il percorso di Cerreto d’Esi è un anello che abbraccia l’intera area urbana del comune e fa scoprire luoghi degni […]

2° Percorso Ciclabile del Paesaggio Rurale

L’itinerario si sviluppa prevalentemente su strada asfaltata con alcuni tratti sterrati. Il paesaggio passa dall’aspetto storico del borgo a quello rurale dei campi e delle colture tipiche dell’alta valle dell’Esino, con grandi estensioni di vigneti. Arrivati sulla linea di confine è possibile ammirare la valle che si estende fino a Fabriano e il territorio di […]

1° Giro: CERRETO D’ESI > FABRIANO

L’itinerario nasce per connettere i due comuni limitrofi attraverso una mobilità dolce e lenta che permette di godere delle bellezze naturali e paesaggistiche che caratterizzano questa zona montana. Il percorso si sviluppa su strade d’asfalto e attraversa frazioni e gruppi di case rurali sparse del territorio cerretese e fabrianese. Lunghezza: 9,50 km Quota max: 477 […]

4° Giro: CASTELRAIMONDO > CAMERINO

Si sale verso Crispiero, un bellissimo borgo dove per credenza popolare, e devozione verso le anime, si crede sia nascosta la porta del Purgatorio. Si continua, e superata la deviazione per Torre Beregna, la famosa “troncapassi” della linea difensiva dell’Intagliata, si arriva a Camerino. Il rientro è su una panoramica strada che attraversa diverse frazioni. […]