La chiesa della Madonna della Misericordia risale alla fine del XV secolo. Tra il 1780 e il 1787, su disegno dell’architetto Pietro Augustoni (1741-1815) si provvede alla ricostruzione e ampliamento della Chiesa. Le decorazioni a stucco, le cappelle degli altari, le nicchie e le statue vengono realizzate dallo scultore Lorenzo Bernasconi. Nel 1920-21 seguono altri lavori di consolidamento diretti dall’architetto Giuseppe Rossi di Macerata. A questo periodo risalgono le decorazioni pittoriche dei tondi della volta, dei pennacchi e delle pareti della navata, ad opera del pittore Ciro Pavisa. All’interno del santuario si conserva una pregevole statua in legno policromo raffigurante la Madonna con il bambino (detta localmente della Misericordia), opera dello scultore abruzzese Giovanni Antonio (Giannantonio) da Lucoli, attivo tra il 1508 ed il 1537.