Valli a Conoscere

Valli a Conoscere

Valli a Conoscere

Alla scoperta delle Valli del Potenza, dell’Esino e del Musone

Paesi dalla storia secolare, un territorio che dal punto di vista naturalistico e paesaggistico conserva un fascino e una ricchezza unici nel loro genere, un’enogastronomia di qualità che non ha perso l’autenticità dei sapori di un tempo, e ancora musei, spiritualità, arte, architettura. Tutto questo e molto altro in un territorio – quello dei 12 comuni delle Valli del Potenza , dell’Esino e del Musone – tutto da scoprire.

Valli a conoscere è un progetto di valorizzazione turistica suddiviso in 6 weekend – dal 23 settembre al 29 ottobre – per 12 eventi complessivi, organizzato e promosso dall’Unione Montana Potenza Esino Musone. Ogni weekend ti farà conoscere 2 comuni attraverso escursioni, visite guidate, musica tradizionale e degustazioni dei piatti del territorio. Ad accompagnarci in questo viaggio sensoriale ci saranno guide ambientali, geologi, archeologi, guide turistiche, storici, astrofili, insomma figure professionali che non ti indicheranno solo la strada da percorrere, ma ti faranno vivere realmente il territorio. Cercheremo di trasmetterti l’amore per questi sentieri, per queste mura e per questi sapori, trasformandoti in un ambasciatore o un’ambasciatrice di questi luoghi, tornando per scoprirne nuovi angoli nascosti e portando con te altre persone alla ricerca di esperienze irripetibili.

Tutti gli eventi sono gratuiti e con iscrizione obbligatoria.

Quindi cosa aspetti, raccogli il nostro invito: “Valli a conoscere”.

dal 23 settembre al 29 ottobre 2023
Valli a Conoscere: Progetto di valorizzazione turistica dei territori dei comuni dell’Unione Montana Potenza Esino Musone, organizzazione dell’Unione Montana Potenza Esino Musone, realizzazione a cura di Marche Active Tourism (www.activetourism.it)
valliaconoscere@gmail.com
+39 333 2462070 (da lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 13:00)

Programma

Clicca sul singolo evento per conoscere il programma dettagliato


Weekend 1 – 23/24 settembre

Apiro – sabato 23 settembre
Terre d’Apiro: dalle acque alle rocce

Cingoli – domenica 24 settembre
Tra boschi e storie dal Balcone delle Marche


Weekend 2 – 30 settembre / 1 ottobre

Sefro – Sabato 30 settembre
L’altopiano di Montelago, uno scrigno di bellezza

Pioraco – domenica 1 ottobre
Il Sentiero del sole e delle acque


Weekend 3 – 7/8 ottobre

Poggio San Vicino – Sabato 7 ottobre
Sentieri monastici, la Via per Valdicastro

Matelica – domenica 8 ottobre
Alla scoperta della Gola di Jana, la dimora della Dea dei boschi


Weekend 4 – 14/15 ottobre

Gagliole – Sabato 14 ottobre
La Valle dell’Elce, la magia dell’acqua e della roccia

Castelraimondo – domenica 15 ottobre
Torri, castelli e mura. Il sistema difensivo dei Da Varano nel territorio di Castelraimondo


Weekend 5 – 21/22 ottobre

Esanatoglia – Sabato 21 ottobre
Dove nasce il fiume… risalendo l’Esino

Fiuminata – domenica 22 ottobre
Rocche, castelli e Briganti. La ricca storia di Fiuminata


Weekend 6 – 28/29 ottobre

San Severino Marche – Sabato 28 ottobre
San Severino Marche, terra di cammini

Treia – domenica 29 ottobre
Treia, storia e panorami di una perla del maceratese

La web app Cuore di Marche è frutto della passione e dell’impegno degli autori.
Aiutaci a migliorarla, scrivendoci le tue impressioni: