Per riconquistare l’armonia con il mondo.

Che afa!
Se il sole scotta, la soluzione è tuffarsi in una delle tante piscine del parco acquatico di Apiro: all’ombra di una pineta secolare troverete refrigerio e godrete anche della splendida vista sulla vallata!

Il Verdicchio
Per un aperitivo coi fiocchi, magari godendo dei colori del tramonto di Castelraimondo, tuffatevi in un bicchiere di questo antico vino fortemente legato al territorio. Nasce da uve caratterizzate sempre da una sfumatura verdolina, anche in piena maturazione, e presenta lo stesso particolare cromatismo. Il suo profilo aromatico è estremamente complesso, caratterizzato da un finale ammandorlato e sapido. Alla salute!

Trekking
Suggestive e indimenticabili sono le passeggiate che i boschi di Cingoli regalano. Respiriamo a pieni polmoni e via, lungo i percorsi di Tassinete, S. Bonfilio, Fosso delle scalette e, poco più lontano, lungo quello che dalla Valle del Rio sale al Monte Acuto!

Crossodromo Gina Libani Repetti
È una delle piste antiche d’Italia. Situata a Esanatoglia tra due promontori, ha un andamento a saliscendi, con curve in contropendenza. Una chicca per gli appassionati!

La natura
Il territorio di Fiuminata contempla un’incredibile varietà di paesaggi. Muovete alla scoperta di grotte, sorgenti, fonti, boschi e praterie. E non dimenticate le golene del fiume Potenza.

Museo di Storia naturale
Si parte! Destinazione? Gagliole, dove si può venire a conoscenza dell’evolversi della vita sulla Terra! Tutte le ere e tutti i periodi in cui sono state suddivise sono riproposte in questo incredibile spazio espositivo!

Braccano
È un delizioso borgo nel comune di Matelica di circa 150 abitanti decorato da oltre 70 murales. Passeggiando tra una casa e l’altra è possibile scorgere sulle pareti, nei muretti e nei fienili, coloratissimi disegni realizzati dagli studenti dell’Accademia di Macerata e di quella di Brera, con la partecipazione di artisti provenienti da tutto il mondo.

Sagra del Gambero di fiume
Ad agosto, a Pioraco non perdete questo appuntamento che, con stand gastronomici aperti a pranzo e cena, rende omaggio ad una delle più incredibili squisitezze che si possano assaggiare sul territorio: un crostaceo di una dolcezza e di una aromaticità uniche.

Piccolo borgo in festa!
Partecipate tra agosto e settembre a quest’evento che anima con piacevoli momenti di spettacolo le vie di Poggio San Vicino.

Il Tibet delle Marche
Se siete a San Severino Marche non perdetevi Elcito, borgo arroccato alle falde del Monte San Vicino. A rendere il luogo davvero suggestivo sono i paesaggi circostanti e la conformazione del paesino stesso che sembra scolpito nella roccia.

A passeggio
Un bel respiro e via, andiamo! A Sefro ad attenderci ci sono il suggestivo scenario dell’altopiano di Montelago, le Grotte del Beato Bernardo e la Valle Scurosa, con la sua faggeta ed il suo bosco incantato!

Disfida del bracciale
Si tiene dal 1978 la prima domenica di agosto a Treia; è un torneo che impegna le squadre dei quattro quartieri cittadini nella conquista di un palio e di un trofeo da custodire tutto l’anno. Sin da dieci giorni prima dell’evento, il borgo si veste a festa con taverne che propongono piatti tipici, laboratori di pittura e scultura presso le botteghe artigiane e spettacoli itineranti.