La partenza è dal parcheggio del Ponte di Sant’Antonio, lasciato il quale si prosegue dritto tra le case del borgo in salita, lasciando sulla destra l’indicazione del sentiero naturalistico per le Grotte di Sant’Eustachio.
Si prosegue dritti per una breve strada sterrata che subito si immette nella strada asfaltata soprastante che si percorrerà seguendo le chiare indicazioni della via lauretana in direzione Roma che si aggiungono ai frequenti segnali bianco-rossi del Cai.
Si segue quindi la strada principale, che da asfaltata diventa bianca fino ad una sua decisa svolta a destra dove il sentiero (segnalato) devia sulla sinistra imboccando chiaramente il “Fosso del Cerreto”.
Frequenti segni bianco-rossi vi accompagneranno per tutta la valle facendovi scoprire una sorgente detta “Acqua d’oro”, superata la quale, proseguendo per il fondovalle tra brevi salite e tratti in pianura, si scoprirà il tratto terminale della valle e, con un’ultima ripida salita, si raggiungerà la chiesetta-rifugio della Madonna del Monte, alias Madonna della Neve.
Il ritorno può avvenire a ritroso per lo stesso sentiero; un eventuale percorso ad anello tramite i sentieri 206/A o 206 richiederà discreto allungamento del percorso per il rientro alla macchina.
La web app Cuore di Marche è frutto della passione e dell’impegno degli autori.
Aiutaci a migliorarla, scrivendoci le tue impressioni: