Santuario di Santa Sperandia

Santuario di Santa Sperandia

Santuario di Santa Sperandia

Via S. Sperandia, Cingoli

sempre aperto, tranne venerdì mattina

Il santuario è di stile barocco e conserva dipinti di buona fattura come “Il Miracolo delle Ciliegie” del Fanelli, “la Madonna in trono e Santi” di Antonio da Faenza e una “Crocifissione”, copia da Scipione Pulzoni, detto il Gaetano.

La web app Cuore di Marche è frutto della passione e dell’impegno degli autori.
Aiutaci a migliorarla, scrivendoci le tue impressioni: