-NON VISITABILE-
La Pinacoteca “Raffaele Fidanza” ha la propria sede nel Palazzo Ottoni, costruzione della fine del secolo XV realizzata da Costantino e Giovan Battista da Lugano su commissione di Alessandro Ottoni. Gli Ottoni, vicari dello stato della Chiesa, sono stati i signori di Matelica dagli inizi del secolo XIV fino al 1589 circa.
Il palazzo, completamente trasformato nei secoli, è stato utilizzato, come dimora dei Vicari Pontifici, gli Ottoni, come residenza dei vescovi che giungevano in città, come abitazione privata e come caserma, prima che il comune lo acquistasse negli anni venti del Novecento dalla famiglia De Sanctis. Della dimora signorile rimane ben poco: una stanza con una cornice affrescata con storie tratte dalle Metamorfosi di Ovidio.
I musei comunali occupano solo una parte del Palazzo, secondo piano, cui si accede da due scalinate, quella propria di palazzo Ottoni e quella del Palazzo Comunale, fornito di un ascensore che permette a tutti di poter accedere alle raccolte museali.
Nella Pinacoteca Comunale “Raffaele Fidanza”, sono esposte:
Per informazioni: rivolgersi all’Ufficio Cultura del Comune di Matelica.
La web app Cuore di Marche è frutto della passione e dell’impegno degli autori.
Aiutaci a migliorarla, scrivendoci le tue impressioni: