Pieve di Santa Anatolia

Pieve di Santa Anatolia

Pieve di Santa Anatolia

aperto su appuntamento

In stile romanico è la chiesa più antica di Esanatoglia e probabilmente sorge su un vecchio tempio pagano, come testimoniato da una pietra romana risalente al I Secolo d.C. incastonata sulla torre campanaria.

La Pieve di Santa Anatolia sorge sulla sepoltura di un martire. Le prime notizie storiche si hanno in un documento del 1015, dove se ne parlava a proposito della fondazione del monastero di Sant’Angelo “infra hostia” da parte del conte Atto e sua moglie Berta. Il monastero ben presto divenne presto il più importante insediamento religioso della zona.

La chiesa è caratterizzata da un esterno romanico e dagli interni settecenteschi, in particolare fuori presenta uno splendido portale in pietra trecentesco e un’epigrafe romana posta sul basamento della torre campanaria che, secondo gli storici, sarebbe la prova di un insediamento romano, chiamato Aesa, al tempo delle conquiste di Augusto.

La web app Cuore di Marche è frutto della passione e dell’impegno degli autori.
Aiutaci a migliorarla, scrivendoci le tue impressioni: