La storiografia locale ha identificato nell’attuale sede del Municipio l’antica Villa Varano.
La costruzione risale al secolo XIV e risulta residenza dei Da Varano fino al 1502. Dal 1510 al 1590 ospita l’amministrazione pontificia e dopo, la sede municipale. Dal 1604 l’ala sud, ristrutturata ed ampliata, è occupata da un convento francescano e dalla relativa chiesa.
Affreschi antica Villa Varano
Nel sottotetto della Villa è stato rinvenuto un ciclo pittorico a soggetto cavalleresco, risalente alla seconda metà del XV secolo, raffigurante Giulio Cesare da Varano con altri membri della famiglia ducale. I dipinti sono stati attribuiti al Maestro del castello varanesco di Beldiletto così come i dipinti della loggia Belvedere raffiguranti una veduta del Castrum e scene di caccia e campagna. XV sec.
All’interno di Villa Varano è custodito un affresco “L’angelo della pace“, ossia l’arcangelo Michele, principale soggetto del dipinto di Esanatoglia, è attestato per la prima volta in un atto notarile rogato nel 1502, al quale la pietà popolare riconosce tra l’altro il ruolo di pacificatore tra i contendenti. Nell’anno 2020 è stato riconosciuto come opera di Pace delle Marche.
Angelo della Pace
Il dipinto “L’Angelo della pace” di Esanatoglia è la terza “Opera di pace delle Marche“, dopo il San Francesco della chiesetta di San Tossano di Agolla e il portale quattrocentesco con scritte in ebraico, greco e latino della basilica di San Venanzio di Camerino.
L’ufficializzazione del riconoscimento è avvenuta il 9 settembre, nella sala consiliare del piccolo comune del Maceratese, con una cerimonia nell’ambito della VIII edizione di “Se vuoi la pace prepara la pace”, la manifestazione organizzata Università per la Pace con l’obiettivo di promuovere una cultura più pacifica e giusta.
Nel dipinto il principale soggetto, come attesta un atto notarile rogato nel 1502, è l’Arcangelo Michele, al quale viene riconosciuto tra l’altro il ruolo di pacificatore tra i contendenti. Nella tela sono inoltre presenti altri temi che alludono a contese personali o sociali.
Teatro comunale
Nel 1776 iniziano i lavori per la costruzione del Teatro che occupa l’ala nord della struttura. E’ stato completamente ristrutturato dopo il sisma del 1997, ed è tuttora punto di incontro culturale e sociale.
La web app Cuore di Marche è frutto della passione e dell’impegno degli autori.
Aiutaci a migliorarla, scrivendoci le tue impressioni: