Oratorio Le Bare

Oratorio Le Bare

L’edificio dell’Oratorio, risalente ai secoli XIII‐XIV, si sviluppa su due piani: al piano terra la cappella e al primo piano alcune stanze.

In origine apparteneva alla Confraternita del SS. Sacramento, poi era utilizzato per vegliare i morti prima della sepoltura, stante il divieto degli Statuti comunali di lasciare i cadaveri all’interno delle abitazioni.

L’oratorio ha forma quadrata e su una delle pareti di fondo è posta la Cappella degli Innocenti, piccolo vano coperto a botte decorato da eleganti affreschi. Particolarmente interessante la cornice di coronamento dell’edificio realizzata con mensole di cotto.

 

Affreschi dell’ Oratorio Le Bare

 

All’interno dell’Oratorio sono presenti pregevoli affreschi, il più antico con figure di Santi, di autore ignoto, risalente al XIII‐XIV secolo. I cicli della Natività e dell’Adorazione dei Magi di Francesco de Magistris sono datati intorno al 1530.

La web app Cuore di Marche è frutto della passione e dell’impegno degli autori.
Aiutaci a migliorarla, scrivendoci le tue impressioni: