-NON VISITABILE-
NOTIZIE
Il museo è stato allestito all’interno di Palazzo Finaguerra, edificio storico già appartenuto all’omonima famiglia matelicese, ubicato nei pressi del complesso monumentale di S. Francesco.
Il palazzo risale nel suo aspetto attuale alla fine del XVIII – inizi XIX secolo, periodo in cui sono state realizzate anche le decorazioni pittoriche degli ambienti del primo e del secondo piano, ma è il risultato di trasformazioni ed ampliamenti di edifici preesistenti.
Il museo è costituito dai reperti archeologici provenienti da Matelica e dal suo comprensorio rinvenuti, principalmente, nel corso di recenti campagne di scavo.
I materiali esposti coprono un arco cronologico piuttosto ampio che va dalla Preistoria fino al Medioevo e all’età rinascimentale.
Particolarmente rappresentata è la fase relativa alla civiltà picena con i ricchi corredi delle tombe di VIII-VII sec.a.C.
DESCRIZIONE
Al piano terra si trovano la biglietteria, il bookshop e l’aula didattica, mentre il percorso espositivo si snoda attraverso il primo e il secondo piano seguendo un ordinamento cronologico.
Al primo piano è ospitata la sezione preistorica e protostorica, con materiali del Paleolitico, del Neolitico, dell’Eneolitico e dell’età del Bronzo.
Segue la sezione dedicata all’età del Ferro che inizia con l’esposizione dei reperti provenienti dagli abitati e prosegue con il settore dedicato alle necropoli. I corredi funerari esposti coprono un arco cronologico piuttosto ampio, che va dall’VIII al IV sec. a.C.
Di particolare rilievo sono le tombe della fase “orientalizzante” (fine VIII-inizi VI sec.a.C.). Tra queste si segnalano:
Al secondo piano sono esposte le testimonianze della città romana di Matilica che illustrano gli aspetti dell’architettura, dell’urbanistica, delle espressioni artistiche, della vita quotidiana, della documentazione epigrafica e numismatica, delle aree funerarie della città nei primi secoli dell’età imperiale (I-II sec.d.C.).
L’esposizione prosegue con i materiali, provenienti da scavo, relativi alle fasi medievale e rinascimentale della città, rappresentati soprattutto da esemplari di ceramica comune e dalle maioliche.
La web app Cuore di Marche è frutto della passione e dell’impegno degli autori.
Aiutaci a migliorarla, scrivendoci le tue impressioni: