Il Moai di Monte Rapina è una scultura lignea realizzata dai volontari di Esatrail, il gruppo ciclistico di Esanatoglia.
Il Monte Rapina alto 982m si eleva tra Prato Pero e i prati di Colle Puro. Il nome deriva dalla leggenda secondo cui dalla cima della montagna i briganti sorvegliavano dall’alto la via Prolaquense, antica strada romana che percorreva la valle, al fine di saccheggiare le carovane dalle merci preziose. Da quando il Moai sorveglia l’area dei briganti non c’è più traccia.
Fonte lungo il tragitto: Fontanella di Colle.
La web app Cuore di Marche è frutto della passione e dell’impegno degli autori.
Aiutaci a migliorarla, scrivendoci le tue impressioni: