Il territorio è un insieme di piccoli borghi, tesori tra campi coltivati, boschi e i vigneti dove nasce la famosa Vernaccia, connubio secolare tra il territorio e la caparbietà della sua popolazione. Questo percorso risale attraversando le frazioni di Castel San Venanzio e Villa d’Aria. Il percorso escursionistico, per distanza e dislivello, richiede un buon allenamento.
CENNI STORICI
Il castello di Serrapetrona, che nelle fonti più remote è denominato Serra Filiorum Petronii, nel 1240 risulta inglobato nel distretto di Camerino e vi resterà per secoli, pur conservando le prerogative di terra raccomandata in quanto luogo di confine del Comune, Stato e Ducato camerte. Il piccolo borgo medievale, ricco di monumenti storici e opere d’arte, comprende nella propria circoscrizione frazioni altrettanto ricche di storia e bellezze artistiche, fra le quali Castel San Venanzo: qui, per la Chiesa Plebale, il pittore camerte nativo di Bolognola Giovanni Angelo di Antonio dipinse la Crocifissione. A breve distanza si colloca Villa d’Aria, ove si conserva una Crocifissione dipinta su tavola sagomata, posta lungo l’antica via romano-lauretana verso la quale l’antico insediamento si proiettava agevolmente e in cui ci si innestava per dirigersi verso Camerino e Roma o verso San Severino Marche e Loreto.
La web app Cuore di Marche è frutto della passione e dell’impegno degli autori.
Aiutaci a migliorarla, scrivendoci le tue impressioni: