E’ una delle più antiche chiese di Matelica.
Risalente al XIII secolo, ha costituito il limite all’espansione della città.
Il bellissimo portale gotico è l’unico elemento sopravvissuto alle successive demolizioni, al di sopra del quale si apre una loggetta cinquecentesca e dietro tutto ciò si dispiega l’organismo, raffinato ed elegante, settecentesco.
All’interno si apprezzano bellissimi stucchi. La Chiesa ha tre navate a croce latina sulle quali poggia un’elegante cupola. Nelle navate laterali esistono otto altari oltre ai due della crociera. Ruolo di preminenza, nell’ambito della disposizione del patrimonio pittorico della Chiesa, è stato attribuito alle opere di Ercole Ramazzani.
– Momentaneamente inagibile a causa dei danni provocati dal sisma del 2016 –
La web app Cuore di Marche è frutto della passione e dell’impegno degli autori.
Aiutaci a migliorarla, scrivendoci le tue impressioni: