La Cattedrale sorge laddove era la Chiesa Santa Maria della Piazza, costruita nel 1475 dagli architetti Costantino e Giovanbattista da Lugano. Di questa chiesa resta il campanile che, da posizione arretrata, si ritrova ora al centro della facciata.
La nuova chiesa venne aperta nel 1602.
Nel 1735 subì un primo rimaneggiamento all’interno e venne riempita di altari e stucchi.
Tra il 1924 e il 1927 l’architetto fiorentino Giuseppe Castellucci ne modificò completamente l’interno, conferendole un aspetto più semplice e austero, ispirato alle linee architettoniche neoclassiche della Basilica di San Lorenzo a Firenze. Dell’edificio barocco restano soltanto le due cappelle che fiancheggiano l’altare maggiore e il coro.
PH: Erminio Burzacca
La web app Cuore di Marche è frutto della passione e dell’impegno degli autori.
Aiutaci a migliorarla, scrivendoci le tue impressioni: