Tipologia residenziale urbana di origine medioevale associa ad ognuna delle porte un particolare significato: quella di destra era detta “degli sposi”, quella al centro “del morto”, mentre l’apertura di sinistra veniva utilizzata quotidianamente.
La storiografia locale è stata attratta, in particolare, dalla “porta del morto“; il Pedica ci fa sapere che tale passaggio era chiuso da un muro che veniva abbattuto solo al momento di portare la salma fuori dalla casa per essere subito dopo ricostruito. La tradizione venne interrotta definitivamente nel XVI secolo quando fu deciso di vegliare i defunti presso la Cappella degli Innocenti.
La web app Cuore di Marche è frutto della passione e dell’impegno degli autori.
Aiutaci a migliorarla, scrivendoci le tue impressioni: