Urbisaglia

Stai attraversando il territorio di Urbisaglia: tanti tempi, una storia. Oltre duemila anni di storia hanno lasciato segni e monumenti pregevoli tra queste dolci colline, un patrimonio storico culturale unico nel suo genere. A metà strada tra i Monti Sibillini e l’Adriatico, immersa in un paesaggio verde e armonioso, Urbisaglia, invita a momenti di svago, […]
Treia

Attraverso il borgo La Città ha una storia antica e affascinante: reperti archeologici, torri medievali, palazzi rinascimentali e facciate neoclassiche, tutto un susseguirsi di grandi e piccole opere realizzate dai tanti ingegni nati o vissuti a Treia. Circondata da un paesaggio splendido e da una natura incontaminata e rigogliosa, Treia sorge a 342 metri sul […]
Tolentino

Tolentino: un luogo incantevole, dove è possibile perdersi nella cortesia di un’ospitalità unica Già abitata nel Mesolitico ha origini Picene e romane. Elevata al rango di Città nel 1585, Tolentino è stata testimone di due importanti fatti storici legati a Napoleone: il Trattato di Pace del 1797 e la Battaglia di Tolentino del 1815. Da […]
Sarnano

Sarnano, più di quanto immagini Il meraviglioso borgo medievale è raccolto su un colle, e culmina su una piazza dove si affaccia la chiesa di S. Maria di Piazza Alta (XII-XIV sec). Il Palazzo municipale ospita la Biblioteca Comunale che conserva antichi codici miniati. Al polo museale è possibile visitare il Museo delle Armi e […]
San Severino Marche

Tra storia, arte e natura San Severino Marche è una delle città più suggestive delle Marche, scrigno d’arte, erede di una storia millenaria. Dominata dal borgo di Castello del Monte, ha il cuore pulsante in Piazza del Popolo, una delle più belle delle Marche. Il paesaggio collinare che la circonda è costellato da Rocche e […]
Pollenza

Stai attraversando il territorio di Pollenza La storia di Pollenza affonda le proprie radici nell’epoca dei piceni. Chiamata Monte Milone fino al 1862, Pollenza è una ridente cittadina posta su un colle a 344 mt. sul livello del mare, tra le valli del Chienti e del Potenza. L’assetto urbano, di origine romana, si sviluppa attorno […]
Petriolo

Stai attraversando il territorio di Petriolo Incastonato tra la Valle del Fiastra e la Valle del Cremone a un’altitudine di 271 m., Petriolo è situato in una posizione incantevole, la cui vista spazia dai Sibillini al mare Adriatico. Risale al 957 d.C. un documento farfense che prova per la prima volta l’esistenza di un fundo […]
Mogliano

Scopri Mogliano Mogliano sorge sul crinale tra le valli del Cremone e dell’Ete Morto, circondata dagli uliveti del Piantone di Mogliano. Comune noto per l’artigianato, ha una ricca storia, come si intuisce osservando la rocca eretta da Fildesmido da Mogliano nel XIII sec. Lungo la via principale spiccano pregevoli monumenti: la Chiesa di S.Gregorio Magno, […]
Matelica

Un viaggio tra l’incanto dei luoghi, dei colori e dei sapori Matelica sorge nella Valle dell’Esino. Antico insediamento piceno, fu municipio romano, del quale sono ancora visibili i segni, come la rarissima meridiana solare sferica di oltre 2.000 anni. Cuore della città è Piazza E. Mattei, e la fontana del 1587, intorno alla quale è […]
Macerata

Macerata Pedalando Macerata è una città dalle mille anime. Vivace perché sede di una fra le università più antiche al mondo e capace di preservare uno stile di vita tradizionale e genuino con il suo immenso scenario naturale che dalle dolci colline volge lo sguardo al mare e alla montagna. Il ricco patrimonio storico, artistico […]
Fabriano

Stai attraversando il territorio di Fabriano Nel cuore delle Marche, ai piedi dell’Appennino, si apre uno dei territori più estesi d’Italia, Fabriano. Circondata da verdeggianti paesaggi, la città è un felice connubio tra architettura e territorio circostante. Crocevia culturale dalle antiche origini e tradizioni, Fabriano è universalmente riconosciuta come la “città della carta” e dal […]
Esanatoglia

Una gemma incastonata tra acqua, storia e natura Situata sul declivio di un colle, Esanatoglia è un piccolo borgo, racchiuso tra mura castellane lambite dal fiume Esino. Con i suoi campanili, la torre, gli edifici di origine medievale, le vie acciottolate, il paese raccoglie molte sorprese. Vista dall’alto, la città appare vegliata da sette campanili […]
Corridonia

Stai attraversando il territorio di Corridonia Di tradizione agricola, ha visto di recente lo sviluppo di una fiorente attività industriale, soprattutto nell’ambito delle calzature, del mobile e dell’edilizia. Nel Medioevo il borgo era chiamato Montolmo per la presenza di un gigantesco e secolare olmo. Il nome attuale fu dato alla città nel 1931 in onore […]
Cerreto d’Esi

Castrum Cerreti Cerreto d’Esi si sviluppa prevalentemente tra le pendici del Monte San Vicino ed e il fiume Esino. L’insediamento urbano è costituito da un nucleo storico posto ad un livello rialzato delimitato dalla cinta muraria originaria. All’interno il borgo presenta un impianto che nei secoli è rimasto invariato, caratterizzato da un sistema di assi […]
Castelraimondo

Un viaggio nella meraviglia di storia e tradizioni, tra petali e sapori Castelraimondo ha origini antiche, ma la sua memoria storica risale al 1290. Lungo il fiume Potenza è presente un importante sistema naturalistico, arricchito dal Parco Fluviale, dove ci si può intrattenere con attività ludiche e sportive. In prossimità si possono visitare luoghi storici […]
Camerino

Camerino: Meraviglia da scoprire Camerino (m. 670 s.l.m.) sorge su un colle tra le valli del Chienti e del Potenza, chiusa a sud dai Monti Sibillini e a nord dal Monte San Vicino, in un paesaggio che alterna campi coltivati, boschi e querce secolari. Città di origine umbra, municipio romano e poi capoluogo longobardo, fu […]