Matelica

Matelica

info@promatelica.it | turismo@promatelica.it
+39 0737 85671 | 373 868 3790
Ufficio Informazioni Turistiche: Via Cuoio, 17

Tutti i giorni, dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 18:00

Certificazione Spighe Verdi conseguita dal 2016 al 2022

Benvenuti nella città del miele e nella patria del Verdicchio 

Adagiata nella valle dell’Esino, tra il Monte San Vicino e la catena dei Sibillini, dove nascono i vitigni del Verdicchio, il prezioso “oro” cittadino, MATELICA è apprezzata per la sua produzione vinicola, per il pregiato miele e in particolare la tipica melata di quercia, nonché per la riscoperta della produzione di zafferano. 

Fulcro del centro abitato è Piazza Enrico Mattei, dedicata al fondatore dell’ENI che proprio qui visse, al centro della quale si trova una monumentale fontana cinquecentesca dalla forma ottagonale. La fontana, costruita in pietra bianca, risale al l587 ed è stata progettata dall’architetto della Santa Casa di Loreto, L. Ventura di Urbino. Dalla vasca centrale emergono quattro statue di divinità marine, cui i matelicesi hanno donato affettuosi soprannomi: La Sirena, Maccagnano, Biutino e La Veloce. 

Affacciano sempre su Piazza Mattei anche alcuni dei principali palazzi matelicesi. Il Palazzo del Governo fa corpo con la Torre Civica e presenta un loggiato risalente al 1511 e progettato dagli architetti lombardi Costantino e Giovan Battista da Lugano. Di fronte il Palazzo Comunale progettato nel XIX sec. dall’Arch. Vincenzo Ghinelli presenta nel timpano lo stemma del comune e al di sotto una statua della vergine lauretana. Affiancato al palazzo comunale  lo storico edificio di Palazzo Ottoni, costruito nel 1472 per conto di Alessandro e Ranuccio Ottoni dagli architetti Costantino e Giovan Battista da Lugano. Palazzo Ottoni ospita al suo interno la Pinacoteca comunale

Lungo le vie e i vicoli di Matelica sorgono anche numerose chiese che conservano pregevoli opere d’arte. Fra di esse la Chiesa di San Francesco (1268), che sorge sulla piazza omonima e custodisce il più antico ciclo agiografico francescano delle Marche risalente al XIII secolo, e la Cattedrale di Santa Maria Assunta, che vanta il piccolo e prezioso crocifisso settecentesco in legno e argento del forlivese Giovanni Giardini, noto per la finezza della lavorazione. Da non perdere la Chiesa della Beata Mattia, edificata nel 1225 e meta ancora oggi, come in passato, di pellegrini che vi si recano per venerare la Beata, ed infine la Chiesa di Sant’Agostino, datata al XIII secolo con il bellissimo portale gotico.

Il Teatro Comunale è opera dell’architetto che costruì la Scala di Milano, Giuseppe Piermarini, e risale al 1805. La sua struttura a palchetti, tre ordini più il loggione, restituisce un’immagine di grande eleganza. All’interno del teatro si trova il Foyer enoteca punto degustazioni del “Verdicchio di Matelica” ed è inoltre possibile visitare il sito archeologico delle antiche terme romane della città e osservare il mosaico policromo pertinente a una domus romana.

A Palazzo Piersanti è ospitato l’omonimo museo, fiore all’occhiello della città, che prende il nome dalle collezioni di Venanzio Filippo Piersanti, donate nel 1901 al Capitolo della Cattedrale. Tra le notevoli opere conservate ci sono dipinti del Bellini, di Antonio da Fabriano, Francesco di Gentile da Fabriano, Salvator Rosa, Carlo Maratta, argenti preziosi, mobili rari e di pregio.

Da non perdere è il Museo Archeologico, allestito all’interno di Palazzo Finaguerra, in cui grande importanza assume la fase relativa alla civiltà picena, con i ricchi corredi delle tombe di VIII-VII secolo a.C.. Di eccezionale interesse, anche per la sua rarità, è l’orologio solare sferico in marmo con iscrizioni in greco, noto come Globo di Matelica, risalente a circa 2000 anni fa, di probabile provenienza ellenica.

Una chicca del tutto singolare è la frazione Braccano, originale museo a cielo aperto con circa 70 murales di vari artisti nazionali e internazionali dipinti sulle facciate delle case, dove ha sede anche il Museo della Resistenza e della Cultura del Territorio e da dove è possibile partire per i tanti sentieri della Riserva Naturale del Monte Canfaito e del Monte San Vicino.

Matelica è teatro del Festival Internazionale del Folklore. Un momento di incontro tra culture e religioni diverse, unite in un grande spettacolo di suoni e di colori. Si tratta di un appuntamento con le danze tipiche e le voci di tutto il mondo nell’ambito del quale, ogni anno, in estate, si esibiscono circa otto gruppi provenienti da ogni continente.

Accoglienza diffusa

Card image cap
Matelica

La Gola di Jana, dimora della Dea dei boschi

QUESTO EVENTO E' SOLD OUT> Ti invitiamo a scriverci a valliaconoscere@gmail.com (indicando nome, cognome - numero di cellulare - email - numero…

Card image cap
Matelica

Conseguire la "Patente da Mattu"!

Vieni a conseguire la tanto ambita "Patente da Mattu"! Partecipa a questa antichissima tradizione della città, passando prima da noi…

Card image cap
Matelica

Visita guidata al Teatro "G. Piermarini" e alle Terme Romane

Vi portiamo a teatro per uno spettacolo insolito! Comodamente seduti in platea una nostra guida vi racconterà la storia del…

Card image cap
Matelica

Laboratorio creativo per bambini

Esplora i colori, metti in gioco la tua fantasia e sperimenta con le tecniche artistiche la tua creatività! In questo…

Card image cap
Matelica

Pedala in Cantina

Escursioni in bike di mezza giornata con degustazione in Cantina di Verdicchio DOC eprodotti tipici del territorio CON PEDALA IN CANTINARENDI…

Card image cap
Matelica

Agriturismo Casa Deimar

Card image cap
Matelica

Agriturismo Cavaliere Errante

Card image cap
Matelica

B&B Camere da Bruna

Card image cap
Matelica

B&B Casa Baldoni

Card image cap
Matelica

B&B Casa Grimaldi

Card image cap
Matelica

B&B Casa Rastia

Card image cap
Matelica

B&B Da Foschetta

Card image cap
Matelica

B&B Del Corso

Card image cap
Matelica

B&B I Balzani

Card image cap
Matelica

B&B I Tre Ciliegi

Card image cap
Matelica

B&B Il Fienile

Card image cap
Matelica

B&B La Casa di Silvia

Card image cap
Matelica

B&B La Madonnina dei Pantani

Card image cap
Matelica

Country House Salomone

Card image cap
Matelica

Hotel della Loggia Matelica

Card image cap
Matelica

Hotel Fioriti

Card image cap
Matelica

Il Colle del Sole

Card image cap
Matelica

Residenza Universitaria La Quiete

Card image cap
Matelica

Residenza Universitaria San Francesco

Card image cap
Matelica

Serre Alte Landscape Luxury Rooms

Card image cap
Matelica

Tenuta Grimaldi

Card image cap
Matelica

Villa Collepere Country House

Card image cap
Matelica

Agriturismo Il Cavaliere Errante

Card image cap
Matelica

Agriturismo Il Colle del Sole

Card image cap
Matelica

Bar Ristoro Il Murales

Card image cap
Matelica

Cantine Maraviglia

Card image cap
Matelica

Country House Salomone

Card image cap
Matelica

Enoteca La Petriola

Card image cap
Matelica

Fish Sushi

Card image cap
Matelica

Foyer Verdicchio di Matelica

Card image cap
Matelica

G.M.A. Ristorazione

Card image cap
Matelica

Lìntulì Làpperlà

Card image cap
Matelica

Pizzeria Lucien 79

Card image cap
Matelica

Ristorante Mosaico al Teatro

Card image cap
Matelica

Ristorante Secondo Tempo

Card image cap
Matelica

The Red Lion Pub

Card image cap
Matelica

Trattoria Anna

Ecco cosa puoi visitare

Ecco cosa
puoi visitare

Mosaico policromo pertinente ad una domus romana

Palazzo Comunale

Museo Enrico Mattei

Globo di Matelica

Foyer “Verdicchio di Matelica”

Terme Romane

Teatro Comunale “G. Piermarini”

Palazzo del Governo e Torre Civica

Palazzo Ottoni

Braccano – il Paese dei Murales

Fontana Monumentale Ottagonale

Pinacoteca Comunale “Raffaele Fidanza”

Museo Piersanti

Museo della Resistenza e della Cultura del Territorio “Don Enrico Pocognoni”

Museo Civico Archeologico – Palazzo Finaguerra

Chiesa di Sant’Agostino

Monastero e Chiesa di San Francesco

Chiesa San Filippo ed Ex Convento dei Filippini

Monastero e Chiesa di Santa Maria Maddalena o della Beata Mattia

Cattedrale di Santa Maria Assunta

Percorso dell’Aquila

Percorso del Lupo

Riserva Naturale Regionale del Monte San Vicino e del Monte Canfaito

Gola di Jana

Monte Gemmo

Verso i Prati di Gagliole

Alle Pendici del Monte San Vicino

Eccellenze tipiche

Ciambelline

Verdicchio di Matelica

Olio

Formaggio

Lenticchia

Birra artigianale

Vincisgrassi

Pollo in Potacchio

Pizza co’ li Sgrisci

Frustingo

Crema Fritta

Coniglio in Porchetta

Terreni di San Severino DOC

Miele

Gli eventi più attesi

Valli a Conoscere

BIKE DAY – Pedalata ecologica per le vie del centro di Matelica

Tutti a ’90s si Salvi chi può!

Cena a base di Asado Argentino

Matelica 1473 – L’arrivo della stampa a caratteri mobili

Tour Cicloturistico delle Cantine del Verdicchio di Matelica

Visita guidata ai murales di Braccano

Face Off

Festival Internazionale del Folklore

Encuentro Amigos de Partagas en Italia

Consiglia

  • UN PO’ DI “FOLLIA”

Che ne dite di divertirvi partecipando ad uno dei “riti” più divertenti dei matelicesi DOC? Sgombrate la mente e scaldate i muscoli delle gambe: 3, 2, 1, via! Dovete affrontare, di corsa, sette giri intorno alla fontana per ottenere un caratteristico e ambitissimo premio: la “patente da mattu”!

 

  • BRACCANO 

È un delizioso borgo di circa 150 abitanti decorato da oltre 70 murales. Passeggiando tra una casa e l’altra è possibile scorgere sulle pareti, nei muretti e nei fienili, coloratissimi disegni realizzati dagli studenti dell’Accademia di Macerata e di quella di Brera, con la partecipazione di artisti provenienti da tutto il mondo. Qui ha sede anche il Museo della Resistenza e della Cultura del Territorio e da dove è possibile partire per i tanti sentieri della Riserva Naturale del Monte Canfaito e del Monte San Vicino. 

 

  • LA GOLA DI JANA 

Tutto lo spettacolo e la forza della natura! Questa gola, amena e fiabesca, incorniciata dalla Riserva naturale di Monte San Vicino e Monte Canfaito, è costituita da una splendida sequenza di salti. Le sue acque si raccolgono in piccole pozze cristalline, dipingendo un magnifico quadro brulicante di vita.

 

  • CON UN BRINDISI!

La conoscenza di un posto, va da sé, passa anche attraverso la sperimentazione dei suoi sapori. Inevitabile, allora, è abbandonarsi alla degustazione di un buon bicchiere di Verdicchio! Presso il Teatro “G. Piermarini” che ospita l’enoteca comunale Foyer è possibile degustare il Verdicchio di Matelica D.O.C. e il Verdicchio di Matelica Riserva D.O.C.G., che è fattivamente una perla del territorio, poiché nasce da un vitigno autoctono noto in tutto il mondo per la qualità dei suoi frutti!

La web app Cuore di Marche è frutto della passione e dell’impegno degli autori.
Aiutaci a migliorarla, scrivendoci le tue impressioni: