Fiuminata

Fiuminata

info@comune.fiuminata.mc.it
+39 0737 54122 (Comune di Fiuminata)
Via Roma 30, Fiuminata

Tra aree di inestimabile valore naturalistico e paesaggistico

FIUMINATA, dalla sua antica storia che la vedeva divisa in tanti piccoli nuclei arroccati protetti fra i monti, oggi è un paese ricco di edifici storici: le torri, le rocche e i piccoli borghi ne sono testimonianza.

Attualmente il Comune, il cui capoluogo è Massa, conta ben 23 frazioni e una popolazione di 1350 abitanti circa.

Un paese immerso nel verde e nella natura attraversato dal fiume Potenza le cui sorgenti nascono all’interno del territorio comunale.

Numerose sono le aziende agricole che producono prodotti genuini di alta qualità, nel pieno rispetto dell’ambiente e del territorio.

La Crescia Fogliata è il dolce tipico del luogo, una delizia tradizionale che racchiude saperi e sapori quasi dimenticati.

Il Fagiolo di Laverino, coltivato in una piccola frazione di Fiuminata, è diventato nel 2019 presidio Slow Food. Il sapore delicato e la buccia sottilissima, fanno apprezzare questo legume a livello nazionale.

Fiuminata è meta di turisti che vogliono vivere un’esperienza a contatto con la natura e la storia.

Una vasta e completa rete sentieristica collega tutto il territorio comunale ed extra con i punti più caratteristici del luogo.

È possibile fare, in ogni periodo dell’anno, lunghe passeggiate a piedi, in
bicicletta e a cavallo.

Accoglienza diffusa

Card image cap
Fiuminata

Rocche, castelli e briganti. La ricca storia di Fiuminata

QUESTO EVENTO E' SOLD OUT> Ti invitiamo a scriverci a valliaconoscere@gmail.com (indicando nome, cognome - numero di cellulare - email…

Card image cap
Fiuminata

Affittacamere Al Ponte

Card image cap
Fiuminata

Agriturismo La Castagna

Card image cap
Fiuminata

Area Camper attrezzata Al Ponte

Card image cap
Fiuminata

B&B Ago Nel Pagliaio

Card image cap
Fiuminata

Dimora Nuvole di confine

Card image cap
Fiuminata

La Casetta di Doris

Card image cap
Fiuminata

Rifugio Monte Pennino

Card image cap
Fiuminata

Agriturismo La Castagna

Card image cap
Fiuminata

Bar Centrale Fiuminata

Card image cap
Fiuminata

Casa Del Pane

Card image cap
Fiuminata

Chalet Incanto

Card image cap
Fiuminata

Le Dolci Tentazioni

Card image cap
Fiuminata

Pub Pizzeria 1984

Card image cap
Fiuminata

Punto Felice

Ecco cosa puoi visitare

Ecco cosa
puoi visitare

Chiesa di Santa Maria della Spina

Biblioteca Maria Teresa di Lascia

Rocca dei Tangani

Rocca di Spindoli

Castello di Orve

Frazione di Castello

Rocca Santa Lucia

Deposito di “Diotallevi di Angeluccio”

Romitella di Campottone

Chiesa di Santa Maria Assunta

Chiesa San Barnaba

Pieve di Santa Maria

Chiesa San Pietro

Chiesa di San Paolo

Chiesa San Giovanni Battista

Chiesa San Cassiano

Grande Anello del Pennino

Monte Vermenone

Parco Adamo Grilli

Monte Cafaggio

Golene Fiume Potenza

Giardini di Castello

Fonte del Piscio (Area Picnic)

Monte Gemmo

Pista Ciclabile Spindoli-Sefro

Giro dei 4 Passi Appenninici

La Botte di Spindoli – Eremo di Valcora

Il Cammino dei Moai

Anello Fiuminata – Rocca di Spindoli

Eccellenze tipiche

Crescia Fogliata di Laverino

Lu Cargione di Laverino

Olio

Formaggio

Lenticchia

Birra artigianale

Fagiolo di Laverino

Vincisgrassi

Pollo in Potacchio

Pizza co’ li Sgrisci

Frustingo

Crescia Fogliata di Pontile

Crema Fritta

Coniglio in Porchetta

Gli eventi più attesi

Sagra della Crescia Fogliata

Festa della Madonna della Spina di Poggio Sorifa

Valli a Conoscere

“MASKAMARKE”, IL FESTIVAL TEATRALE SULLA COMMEDIA DELL’ARTE

Christmas Light

Festa del Fagiolo

Mostra dei Funghi

Festa della Madonna della Spina

Sentieri Stellari nel Cielo di Fiuminata

Trofeo “Sirio Castellucci”

Marcia dei 4 Ponti

Palio dell’Assunta e Corteo Storico

Fiera dell’Assunta

Fiuminarte

Festa di Castello

Consiglia

  • LA NATURA 

Il territorio del borgo contempla un’incredibile varietà di paesaggi. Muovete alla scoperta di grotte, sorgenti, fonti, boschi e praterie. E non dimenticate le golene del fiume Potenza.

 

  • LO SPORT 

Decisamente ampia è la proposta di attività fisiche. Scegliete voi: prediligete il relax che regalano le escursioni, il trekking e la pesca, o preferite il brivido che accompagna un volo in deltaplano o le arrampicate sportive?

 

  • TIPICITÀ 

Buongustai inguaribili, attenzione! Il menù del borgo propone formaggi, salumi, legumi, trote e tre imperdibili piatti tradizionali: le spindoline – locali tagliatelle -, la crescia fogliata e i rigatoni al sugo di pecora. Una curiosità: una di queste tre meravigliose portate è stata citata da Mario Soldati nel libro Vino al Vino. Scoprite quale!

 

  • ROCCHE

Da non perdere la Rocca di Santa Lucia, detta anche “di Laverino”, eretta nel 1020, e quella di Spindoli, posizionata su un alto sperone, risalente presumibilmente al XIV secolo ed abbandonata due secoli dopo. Deliziatevi poi con un pic-nic sulle sponde del fiume Potenza.

La web app Cuore di Marche è frutto della passione e dell’impegno degli autori.
Aiutaci a migliorarla, scrivendoci le tue impressioni: