Cingoli

Cingoli

atcproloco@interfree.it
+39 0733 602444 (Ufficio IAT e Pro Loco)
Punto IAT, Via Luigi Ferri 17, Cingoli
  • Lunedì, Mercoledì e Venerdì 8.00-13.00
  • Martedì-Giovedì 8.00-13.00 / 15.00-18.00
  • Sabato e Domenica 10.30-12.30 / 16.00-19.00

Ass.ne "I Borghi più Belli d'Italia"

Fin giù al mare: il superbo panorama del balcone delle Marche

Il suo nome deriva dal latino “cingulum”, che significa “ripiano che sporge sul versante di un monte”. Nulla di più appropriato: CINGOLI si erge a 630 metri sul livello del mare, adagiata sulla sommità del Monte Circe ed immersa in una delle zone con la flora più bella e ricca del paesaggio marchigiano.

Inserita tra “I Borghi Più Belli d’Italia”, Cingoli ha ottenuto il titolo di “Balcone delle Marche”. Da una vasta terrazza, sulle mura castellane di origine medievale, è infatti possibile godere della vista di gran parte del territorio marchigiano, con la cornice naturale del Mar Adriatico e del Monte Conero. 

Molto caratteristico il suo centro storico, vivacizzato dalla presenza di portali rinascimentali e palazzi nobiliari con intonaci dai colori caldi. Tra questi, Palazzo Conti, con il suo bel portale gotico e Palazzo Castiglioni – Casa Museo nella quale sono conservati gli arredi e gli oggetti personali di Papa Pio VIII, nato proprio qui nel 1761. Tra le strutture più antiche del centro troviamo il Palazzo Comunale (Municipale) col suo orologio pubblico datato 1482. Oggi sede del Museo Archeologico Statale, il palazzo conserva preziosi reperti preistorici di età ellenistico-romana. 

Vivacissima anche l’architettura religiosa. La Cattedrale di Santa Maria Assunta conserva nella sua sagrestia i dipinti “La Vergine col bambino in trono” e i “SS. Caterina d’Alessandria, Pietro, Esuperanzio, Bonfilio e La Rosa d’Oro”, opera di oreficeria neoclassica, donata da Pio VIII alla città nel 1830.

La Chiesa di San Filippo Neri è indubbiamente uno dei gioielli di Cingoli: la facciata in pietra è abbellita da un portale romanico fiancheggiato da due piccole monofore. L’interno barocco, con il soffitto decorato da affreschi e stucchi, conserva pregevoli pitture di Calandrucci, Maratta, Marini, Conca, Cignani e Fanelli. La Chiesa di San Domenico custodisce un’opera d’arte di grande valore: la grande tela della “Madonna del Rosario e Santi” dipinta da Lorenzo Lotto nel 1539. L’imponente dipinto, 389 x 264 cm, è senza dubbio uno dei capolavori del maestro: l’artista, ormai sessantenne, suggella in esso la sua cifra stilistica, tecnica, culturale e spirituale.

Da non perdere la visita alla Pinacoteca Comunale istituita nel 1985, che conserva opere di carattere religioso, rilievi e incisioni in pietra altomedievali, ceramiche e maioliche medievali e rinascimentali, statue lignee policrome del XVI secolo, stemmi gentilizi. La sezione contemporanea della Pinacoteca ospita un considerevole numero di tele del pittore Donatello Stefanucci, nato a Cingoli nel 1896, a cui lo spazio è intitolato.

Cingoli ospita anche un luogo unico al mondo: il Museo della Motocarrozzetta e del Sidecar, che custodisce scooter, motociclette e sidecar, dai primi modelli d’inizio secolo a quelli più recenti. 

Edifici di grande interesse storico e architettonico si trovano anche fuori dalle mura cittadine.

Sorgono qui, infatti, la Collegiata di San Esuperanzio, il più importante edificio religioso della città, fondato nel XII secolo, ed il barocco Santuario di Santa Sperandia. La struttura originaria del Santuario risale al XIII secolo e al suo interno si conserva il corpo della santa, monaca benedettina nata a Gubbio e vissuta e morta a Cingoli nel 1276. 

Cingoli non possiede solamente un grande patrimonio storico ed artistico, ma offre anche la possibilità di effettuare escursioni e passeggiate a cavallo o in mountain bike tra gli ampi boschi, alle pendici del Monte San Vicino e presso il Lago di Castreccioni. Da non perdere il percorso di Tassinete, quello di S.Bonfilio (che conduce all’antico eremo silvestrino), quello detto del Fosso delle scalette e poco più lontano quello che dalla Valle del Rio sale al Monte Acuto, luogo a cui è legata una delle più affascinanti leggende della terra cingolana, quella del Serpente e la tessitrice.

Il tour di Cingoli può concludersi con un assaggio delle tipicità culinarie locali, come i calcioni, la pizza di formaggio, la parmigiana di cardi, le tagliatelle al sugo di cinghiale, gli gnocchi all’anatra e l’oca in salmì, nonché una pregiata norcineria. Tra i dolci propriamente cingolani spiccano le ciambelle, i cavallucci e il celebre serpe.

Per restare in tema di tipicità, sicuramente da segnalare è la presenza di un’importante e caratteristica rievocazione storica: Cingoli 1848. Per l’occasione, le vie del centro storico sono addobbate con le tradizionali bandiere dei tre terzieri del comune e si possono ammirare gli abiti delle autorità cittadine ottocentesche, dei popolani e dei nobili. Rivive, così, la magia dei grandi balli dell’epoca, del gioco della palla al bracciale, della lavanda dei panni, dei duelli tra gentiluomini e delle feste popolane.

Accoglienza diffusa

Card image cap
Cingoli

Tra boschi e storie del Balcone delle Marche

QUESTO EVENTO E' SOLD OUT> Ti invitiamo a scriverci a valliaconoscere@gmail.com (indicando nome, cognome - numero di cellulare - email…

Card image cap
Cingoli

Tour in e-bike

Giri guidati in e-bike alla scoperta del territorio. Molteplici sono le nostre proposte che spaziano dal Cristo delle Marche al…

Card image cap
Cingoli

Storie e leggende del lavandeto

In pochissimi conoscono le storie e le leggende che si raccontano sulla “Quercia del tedesco” e sull’ “Edicola di San…

Card image cap
Cingoli

Affittacamere Il Focolare

Card image cap
Cingoli

Affittacamere Le Ginestre

Card image cap
Cingoli

Agriturismo Colle Sul Lago

Card image cap
Cingoli

Agriturismo Fattoria Castiglioni

Card image cap
Cingoli

Agriturismo Gli Ulivi

Card image cap
Cingoli

Agriturismo I Mori

Card image cap
Cingoli

Agriturismo La Bottega dei Sapori

Card image cap
Cingoli

Agriturismo La Corte Sul Lago

Card image cap
Cingoli

Agriturismo La Dolce Visciola

Card image cap
Cingoli

Agriturismo Tenuta di Tavignano

Card image cap
Cingoli

Agriturismo Villa Margherita

Card image cap
Cingoli

Al Teatro di Tavignano

Card image cap
Cingoli

Albergo Ristorante La Pineta

Card image cap
Cingoli

Antica Taverna alla Selva

Card image cap
Cingoli

Area Sosta Attrezzata Balcone delle Marche

Card image cap
Cingoli

B&B Ai Due Camini

Card image cap
Cingoli

B&B Amor di Lavanda

Card image cap
Cingoli

B&B Casa de Nonna Peppa

Card image cap
Cingoli

B&B Casa Silvestri

Card image cap
Cingoli

B&B Da Focó

Card image cap
Cingoli

B&B Florida

Card image cap
Cingoli

B&B Horti del Baio

Card image cap
Cingoli

B&B Il Nido delle Rondini

Card image cap
Cingoli

B&B Il Sentiero dei Colori

Card image cap
Cingoli

B&B Il Sorger del Sole

Card image cap
Cingoli

B&B La Chioca

Card image cap
Cingoli

B&B La Scaglia Rossa

Card image cap
Cingoli

B&B Lo smeraldo

Card image cap
Cingoli

Borgo della Spiga

Card image cap
Cingoli

Borgo Pratole Country House

Card image cap
Cingoli

Camping Sparaceto

Card image cap
Cingoli

Casa Apollonia

Card image cap
Cingoli

Casale Fabrizi

Card image cap
Cingoli

Centro Vacanze Verde Azzurro

Card image cap
Cingoli

Country House Binnella

Card image cap
Cingoli

Country House La Tana Della Lepre

Card image cap
Cingoli

Hotel Tetto Delle Marche

Card image cap
Cingoli

Hotel Villa Ugolini

Card image cap
Cingoli

La Panoramica

Card image cap
Cingoli

La Panoramica

Card image cap
Cingoli

Postiglione Country House

Card image cap
Cingoli

Ristorante Bed & Breakfast Lo Smeraldo

Card image cap
Cingoli

Villa Castelletta

Card image cap
Cingoli

Villa Monnece 11

Card image cap
Cingoli

Acquaparco Verde Azzurro

Card image cap
Cingoli

Agriturismo Gli Ulivi

Card image cap
Cingoli

Agriturismo I Mori

Card image cap
Cingoli

Antica Taverna alla Selva

Card image cap
Cingoli

Bar Baia Di Popeye

Card image cap
Cingoli

Bar Pizzeria Comida

Card image cap
Cingoli

Bar Pizzeria Il Sogno

Card image cap
Cingoli

Caffè Dei Tigli

Card image cap
Cingoli

Caffetteria Del Duomo

Card image cap
Cingoli

Casale Fabrizi

Card image cap
Cingoli

Country House La Tana Della Lepre

Card image cap
Cingoli

Gelateria Bar Il Cortile

Card image cap
Cingoli

Gibson Cafè

Card image cap
Cingoli

Il Brillo Parlante

Card image cap
Cingoli

La Taverna Di Rò

Card image cap
Cingoli

Osteria del Foro

Card image cap
Cingoli

Pizzeria 30 Vizi

Card image cap
Cingoli

Pizzeria dell'Orologio

Card image cap
Cingoli

Pizzeria Ragno D'Oro

Card image cap
Cingoli

Pizzeria Ristorante Da Antonia

Card image cap
Cingoli

Pizzeria RIstorante Il Boccale D'Oro

Card image cap
Cingoli

Ristorante Dei Conti

Card image cap
Cingoli

Ristorante Villa del Cerro

Card image cap
Cingoli

Ritual Caffé

Card image cap
Cingoli

Trattoria Il Focolare

Ecco cosa puoi visitare

Ecco cosa
puoi visitare

Palazzo Puccetti

Teatro Farnese

Palazzo Conti

Palazzo Comunale

Fonte del Maltempo

Fonte di San Esuperanzio

Biblioteca Ascariana

Pinacoteca Comunale

Palazzo Castiglioni

Museo della Motocarrozzetta e del Sidecar

Museo Archeologico Statale

Santuario di Santa Sperandia

Collegiata San Esuperanzio

Cattedrale Santa Maria Assunta

Chiesa di San Filippo Neri

Chiesa di San Domenico

Lago di Castreccioni

Treia – Cingoli – Elcito

Eccellenze tipiche

Lumache

Farina macinata a pietra

Canapa

Vino di Visciola

Verdicchio dei Castelli di Jesi

Crescia

Serpe di Cingoli

Olio

Formaggio

Lenticchia

Birra artigianale

Vincisgrassi

Pollo in Potacchio

Pizza co’ li Sgrisci

Frustingo

Crema Fritta

Coniglio in Porchetta

Cavallucci

Calcioni al Formaggio

Miele

Gli eventi più attesi

Valli a Conoscere

Calici dal Balcone

“MASKAMARKE”, IL FESTIVAL TEATRALE SULLA COMMEDIA DELL’ARTE

MArCHESTORIE. Racconti & Tradizioni dai borghi in festa

Mercatino del Martedì

Cingoli 1848

Consiglia

  • SUL BALCONE! 

Avete capito bene, sì: perché Cingoli è il “Balcone delle Marche”! Da questa posizione incantevole, dalla quale si ha accesso a panorami sconfinati per parafrasare ciò che il pittore Donatello Stefanucci aggiunse a commento di una sua celebre veduta, il cuore s’apre e si riempie di meraviglia!

 

  • ARTISTICAMENTE 

Approcciamo alla Bellezza, quella con la maiuscola! La “Madonna del Rosario” di Lorenzo Lotto, ospitata nella Chiesa di San Domenico, è un’opera imperdibile. È una tela straordinaria, di valore inestimabile, la cui ambientazione, ricca di dettagli realistici, restituisce a chi osserva un forte senso di appagamento e di pienezza!

 

  • TREKKING 

Suggestive e indimenticabili sono le passeggiate che i boschi cingolani regalano. Respiriamo a pieni polmoni e via, lungo i percorsi di Tassinete, S. Bonfilio, Fosso delle scalette e, poco più lontano, lungo quello che dalla Valle del Rio sale al Monte Acuto! 

 

  • A TAVOLA! 

Dobbiamo assolutamente assaggiare le tipicità culinarie locali: i salumi di una pregiata norcineria; l’olio prodotto con una varietà eccellente e rara di olivo, la Mignola; i calcioni, la pizza di formaggio, la parmigiana di cardi, le tagliatelle al sugo di cinghiale, gli gnocchi all’anatra e l’oca in salmì. E per dessert? Ciambelle, cavallucci e il celebre “serpe”!

 

  • OSPITALITÀ 

A riposo e in relax! Dove? In B&B realizzati in residenze d’epoca nel cuore della città, alberghi e agriturismi di grande charme immersi nella curatissima campagna, eccellenti ristoranti e trattorie, caffè e locali nei più bei punti della località.

La web app Cuore di Marche è frutto della passione e dell’impegno degli autori.
Aiutaci a migliorarla, scrivendoci le tue impressioni: