Castelraimondo

Castelraimondo

info@comune.castelraimondo.mc.it
+39 0737 641723 (int. 1)
Via Giovanni XXIII, 7 – 62022 Castelraimondo (MC)
  • Dal Lunedì al Sabato 10:30 - 13:00 
  • Giovedì 10:30 - 13:00 / 17:30 - 18:30 (esclusi i mesi di luglio e agosto, solo mattina)

Tra il castello e la torre, una grande celebrazione floreale

Lo spirito di CASTELRAIMONDO si identifica perfettamente nella tradizione dell’Infiorata del Corpus Domini, un appuntamento che ogni anno attira in città numerosi fedeli e visitatori.

Protagonisti dell’evento sono quadri fioriti realizzati in un unico tappeto lungo Corso Italia, per una superficie complessiva superiore ai 1000 metri quadrati, realizzati utilizzando più di 100.000 garofani, ginestre ed essenze naturali. Alla preparazione dell’infiorata prende parte tutta la cittadinanza, dalle fasi di progettazione dei disegni, alla raccolta dei fiori fino alla messa in posa.

L’Infiorata diventa così anche un’ottima occasione per ammirare le bellezze di Castelraimondo, paese dominato dal suo imponente Cassero, una possente torre merlata che rimane a memoria della fortezza medievale duecentesca, un tempo cinta da un doppio fossato e munita di poderosi bastioni.

Altro importante simbolo di Castelraimondo è il Castello di Lanciano, che si erge maestoso e circondato da un parco secolare. Dell’antica e originaria costruzione sono ancora ben conservati la torre trecentesca all’ingresso del cortile, la porta d’accesso alla rocca, il porticato, una sala al piano terra decorata a fresco. 

Sito nel centro storico di Castelraimondo, dove la cinta muraria è visitabile, è imperdibile il Museo Nazionale del Costume Folkloristico: un custode di un’idea innovativa che sta anche alla base della sua collezione.

Le frazioni di Castelraimondo presenti sul territorio sono anch’esse ricche di storia, arte e di cultura.

A Brondoleto, ad esempio, l’abitato conserva ancora l’assetto della villa medievale. Nel suo nucleo persiste il complesso ecclesiastico di San Lorenzo, il cui interno presenta un ricco apparato decorativo e una pala d’altare raffigurante la Vergine con Bambino, S. Lorenzo Martire e S. Giovanni Battista. 

A Villa di Corneto, invece, si trova la romanica Chiesa di S. Pietro, con tracce di affreschi realizzati dopo il 1585, mentre a Villa di Seano sono conservate la Chiesa di S. Pietro, del ‘300,e la Chiesa di Sant’Anna, del ‘400. L’ambiente che circonda le frazioni, con strade ricche di querce secolari, è l’ideale per escursioni e passeggiate all’aria aperta.

Alle falde del Monte di Castel Santa Maria, poi, sorge la frazione di Sant’Angelo, di origine longobarda, custode della Chiesa di S. Michele Arcangelo, che contiene un altare in marmo policromo e un organo a canne “Fedeli” del 1782. 

Anche il nucleo fortificato di Castel Santa Maria, citato da diverse fonti sin dal 1212, è di notevole interesse storico, ambientale e paesaggistico. La sua impronta urbanistica risulta praticamente intatta e, accanto, la Chiesa di Santa Maria Assunta conserva una ricca pinacoteca.

Villa di Rustano sorge invece su di un colle, con una posizione che evidenzia una concreta volontà difensiva. Al suo interno, la Chiesa di S. Martino, caratterizzata da un ornato barocco con un altare del 1686. 

La frazione di Collina ospita la Chiesa di Santa Maria Assunta, menzionata già dal 1603 e contenente un bell’altare barocco con tela raffigurante la Vergine Assunta, Sant’Ansovino e San Venanzio di Camerino.

Ci sono poi la contrada di Torricella, antico nucleo la cui origine deriva dalla presenza in loco di una piccola torre, e quella di Crispiero, di origine romana, che nel corso dei secoli ha saputo dedicare ben tre chiese a Santa Barbara, la cui ultima, unica superstite, è frutto di una recente costruzione ottocentesca e conserva al suo interno notevoli testimonianze artistiche. 

Degne di nota, infine, altre quattro località molto interessanti dal punto di vista paesaggistico ed ambientale: Marzolari, Vasconi, Valle Conca e Monte Gemmo.

Accoglienza diffusa

Card image cap
Castelraimondo

Torri, castelli e mura. Il sistema difensivo dei Da Varano nel territorio di Castelraimondo

QUESTO EVENTO E' SOLD OUT> Ti invitiamo a scriverci a valliaconoscere@gmail.com (indicando nome, cognome - numero di cellulare - email - numero…

Card image cap
Castelraimondo

Agriturismo Ai Ranghi

Card image cap
Castelraimondo

Agriturismo Il Casato

Card image cap
Castelraimondo

Agriturismo Rotabella

Card image cap
Castelraimondo

Azienda Vitivinicola Collestefano

Card image cap
Castelraimondo

B&B di Girolamini Utilia

Card image cap
Castelraimondo

Borgo Lanciano

Card image cap
Castelraimondo

Country House Villa Casabianca 1573

Card image cap
Castelraimondo

Il Giardino Degli Ulivi

Card image cap
Castelraimondo

Le Tre Querce

Card image cap
Castelraimondo

Selvicolle Country House

Card image cap
Castelraimondo

Agriturismo Il Casato

Card image cap
Castelraimondo

Agriturismo Rotabella

Card image cap
Castelraimondo

Azienda Vitivinicola Collestefano

Card image cap
Castelraimondo

Bar Centrale

Card image cap
Castelraimondo

Bar L’Eclissi

Card image cap
Castelraimondo

Bar Luna

Card image cap
Castelraimondo

Birreria Ludwig Strasse

Card image cap
Castelraimondo

Borgo Lanciano

Card image cap
Castelraimondo

Country House Villa Casabianca 1573

Card image cap
Castelraimondo

Gelateria Carnevali

Card image cap
Castelraimondo

Il Giardino degli Ulivi

Card image cap
Castelraimondo

Osteria del Borgo

Card image cap
Castelraimondo

Ristorante Nuovo Mondo

Card image cap
Castelraimondo

Ristorante Pizzeria La Lanterna

Card image cap
Castelraimondo

Ristorante Tre Stelle

Card image cap
Castelraimondo

Selvicolle Country House

Ecco cosa puoi visitare

Ecco cosa
puoi visitare

Cera d’api

Castello di Santa Maria

Teatro Comunale

Crispiero

Villa di Rustano

Castello di Lanciano

Torre del Cassero

Museo Nazionale del Costume Folkloristico

Museo “Maria Sofia Giustiniani Bandini” Castello di Lanciano

Chiesa di San Lorenzo

Chiesa di San Biagio

Da Castelraimondo all’Antica Via Romano Lauretana

Monte Gemmo

Piani di Crispiero

Parco Fluviale

Eccellenze tipiche

Trota

Olio

Formaggio

Lenticchia

Birra artigianale

Vincisgrassi

Pollo in Potacchio

Pizza co’ li Sgrisci

Frustingo

Crema Fritta

Coniglio in Porchetta

Miele

Gli eventi più attesi

Valli a Conoscere

“MASKAMARKE”, IL FESTIVAL TEATRALE SULLA COMMEDIA DELL’ARTE

Infiorata Corpus Domini

Consiglia

  • DAL CASTELLO ALLA TORRE 

Resterete incantati e vi sembrerà di essere finiti in una fiaba attraversando le bellezze del borgo! Pensate un po’: potrete muovere dal Castello di Lanciano, circondato da un maestoso parco secolare fino al Cassero, possente torre merlata. Cavalieri e dame, buona visita!

 

  • IL VERDICCHIO 

Per un aperitivo coi fiocchi, magari godendo dei colori del tramonto, tuffatevi in un bicchiere di questo antico vino fortemente legato al territorio. Nasce da uve caratterizzate sempre da una sfumatura verdolina, anche in piena maturazione, e presenta lo stesso particolare cromatismo. Il suo profilo aromatico è estremamente complesso, caratterizzato da un finale ammandorlato e sapido. Alla salute!

 

  • IL MIELE 

Dovete assolutamente provarlo e, magari, provare a scoprirne gli usi alternativi alla cucina! Sapevate che oltre ad essere un alimento antibatterico e antibiotico alleato del sistema immunitario, può essere usato anche nella cosmesi?

 

  • L’INFIORATA 

Nel giorno del Corpus Domini un’esplosione di colori inonda la via principale della città, in un percorso di grande impatto emozionale. Ammirate lo spettacolo in notturna e vi sembrerà di essere in un set cinematografico!

La web app Cuore di Marche è frutto della passione e dell’impegno degli autori.
Aiutaci a migliorarla, scrivendoci le tue impressioni: